Salviamo l'Amazzonia!

L'Amazzonia è la più grande foresta pluviale tropicale del mondo, habitat del giaguaro, oggi a rischio estinzione.
Aiutaci a salvarlo!

Contribuisci a salvare il giaguaro

0%

Compilando il form dichiaro di aver letto e accettato le condizioni della privacy policy.

Cosa sta succedendo

Già da tempo incendi devastanti stanno distruggendo il cuore verde della Terra, mettendo in pericolo milioni di specie e intere comunità che da essa dipendono per sopravvivere. Il giaguaro, come tutti i predatori, svolge un ruolo cruciale nel mantenere l’equilibrio ecologico, regolando l'abbondanza delle popolazioni di altre specie e preservando così la biodiversità dell'ecosistema. 
Ma oggi, il più grande felino del continente americano è a rischio di estinzione.

Il giaguaro

Il simbolo di uno degli ambienti più ricchi di biodiversità a livello mondiale rischia oggi di scomparire per sempre. NON POSSIAMO PERMETTERCI DI PERDERLO! Oggi il giaguaro sopravvive nel 50% di quello che era il suo territorio naturale e il suo areale si è ridotto del 20% in soli 14 anni.

Giaguaro

Le minacce per il giaguaro

Deforestazione

Il giaguaro è vittima di un'incessante distruzione del suo habitat, causata principalmente da incendi e deforestazione per dare nuovi spazi alle coltivazioni, agli allevamenti e alle attività estrattive.
Un fattore chiave in questo processo è la produzione di soia, destinata in gran parte agli allevamenti intensivi che riforniscono l'Europa di carne, latte e uova.

Traffico illegale

La deforestazione apre nuovi varchi attraverso le foreste, facilitando l'accesso dei bracconieri alle zone più remote, dove si trovano le specie più vulnerabili al commercio illecito. Il giaguaro, ancora oggi, è una delle prede più ricercate sul mercato nero, non solo per i trofei, ma anche per le ossa, le pelli e gli artigli, richiesti dalla medicina tradizionale asiatica.

Conflitti con l'uomo

Gli allevatori locali temono che il giaguaro possa attaccare il loro bestiame e spesso non riconoscono l'importanza della specie, sia per la loro economia che per la salute degli ecosistemi naturali. In realtà, solo il 2% della perdita di bestiame è attribuibile a predazioni da parte di questa specie.

Cosa fa il WWF

Fermare gli incendi

Innescati in maniera criminale dall’uomo per liberare il territorio dalla vegetazione naturale.

Riconnettere i frammenti di foresta

Creare dei veri e propri corridoi ecologici, aumentando la connettività e incrementando il territorio in cui i felini sono liberi di spostarsi, cacciare e riprodursi.

Ottenere leggi migliori

La difesa del giaguaro e delle sue foreste è al centro di una costante azione di lobby da parte del WWF, che agisce sui principali decisori a livello globale.

Proteggere gli allevamenti

Ci stiamo battendo ormai da anni per mitigare il conflitto con gli allevatori supportandoli nella richiesta di intervento ogni qualvolta la situazione lo richieda e introducendo misure di sicurezza per prevenire attacchi al bestiame.

Volontari wwf

Salviamo insieme l amazzonia

Difendiamo il cuore verde del pianeta, proteggiamo i giaguari e le altre specie a rischio di estinzione, preserviamo la biodiversità e sosteniamo le comunità indigene per un futuro sostenibile e giusto.

Infografica Giaguaro