Il lupo ha bisogno di te. Ora.

Il 2024 si è chiuso con una notizia gravissima: l’Europa ha deciso di indebolire la protezione del lupo, ignorando la scienza, le istituzioni ambientali e centinaia di migliaia di cittadini. 

Una specie iconica, già duramente colpita da bracconaggio e pregiudizi, torna nel mirino. Ma non staremo a guardare.  

Firma ora per difendere il lupo e il suo diritto a esistere. 

La tua firma può fare la differenza: chiedi all’Europa di non voltare le spalle al lupo e al suo diritto di vivere libero in natura.

PERCHÉ IL LUPO È IN PERICOLO

Una decisione pericolosa per il lupo. E per la Natura. 

Il Parlamento europeo ha approvato la proposta della Commissione europea di declassare lo stato di protezione del Lupo da “rigorosamente protetto” a “protetto”, nonostante: 

  • la specie sia ancora vulnerabile in molte regioni,
  • gli attacchi agli allevamenti siano in calo grazie a sistemi di prevenzione efficaci,
  • il lupo svolga un ruolo chiave negli ecosistemi, mantenendo in equilibrio le popolazioni di erbivori. 

Una scelta contro il parere degli esperti, in contrasto con i dati scientifici, che rischia di riportarci indietro di 50 anni.

LE RAGIONI DELLA NOSTRA AZIONE

  • Gli abbattimenti non sono efficaci: studi dimostrano che uccidere i lupi non riduce le predazioni e può aumentare i conflitti, destrutturando i branchi.
  • La prevenzione funziona meglio: recinzioni, cani da guardiania e ricoveri notturni sono strumenti efficaci per limitare i danni.
  • Il lupo è fondamentale per l’equilibrio ecologico, contribuendo al controllo di popolazioni di cinghiali, nutrie e altre specie invasive.
  • La proposta ignora le evidenze scientifiche: sei delle nove popolazioni di lupo in Europa sono ancora vulnerabili o quasi minacciate (secondo la IUCN).
  • La normativa attuale è già flessibile, consentendo deroghe mirate in caso di reali minacce o danni.
foto di un lupo nel bosco

Il lupo: numeri, miti e verità

✅ Circa 23.000 lupi in Europa, di cui 3.500 in Italia
⚠️ Ma 6 su 9 popolazioni europee non sono in uno stato di conservazione favorevole
🧨 Ogni anno, centinaia di lupi vengono uccisi illegalmente solo in Italia
📛 Abbattere i lupi non riduce il bracconaggio: lo incoraggia
🐾 L’abbattimento dei lupi può aumentare gli attacchi al bestiame

Il lupo non è un nemico. È parte della nostra biodiversità. E va protetto.

Il lupo non ha voce. Ma tu sì.

Il lupo non ha voce. Ma tu sì. 

L’Europa ha deciso di abbassare la protezione del lupo, aprendo la strada a più abbattimenti e meno tutele. 

Noi non ci stiamo. 

Con questa petizione chiediamo: 

  • Alle istituzioni europee di garantire al lupo una protezione rigorosa
  • Ai governi nazionali di proteggere il lupo con leggi più forti, prevenzione efficace e tolleranza zero per il bracconaggio;
  • Che ogni scelta sulla fauna selvatica sia basata su dati scientifici, non su paure o interessi politici. 

Non lasciamo che venga cacciato via dal nostro continente. 

Firma ora la petizione. 
Per dire no al declassamento. 
Per dire sì alla natura. 
Per dire che non ci arrendiamo.

foto di lupo

DOMANDE FREQUENTI

Perché l’Europa ha declassato la protezione del lupo? 
A causa delle pressioni di alcuni gruppi che lo considerano un pericolo per l’allevamento, ignorando le soluzioni già esistenti. 

Il lupo è davvero pericoloso? 
Per l’uomo, no. Gli attacchi sono rarissimi. Per gli allevamenti, i danni si riducono drasticamente con strumenti di prevenzione. 

La petizione ha valore legale? 
Le firme mostrano un’opinione pubblica forte e compatta. Più siamo, più peso avranno le nostre richieste nelle sedi istituzionali europee.

lupo nel prato
Mostra numero firme
Spento